Matteo Dondé Architetto Urbanista
Esperto in pianificazione della mobilità pedonale e ciclistica, città 30, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici
Architetto abilitato alla professione Ordine degli Architetti della Provincia di Milano
Partnership Professionale dal 2001 con la società Polinomia
Docente al Politecnico di Milano per il Master Ridef 2.0
Comitato scientifico per la Fondazione Michele Scarponi #LaStradaÈdiTutti a partire dal più fragile

(immagine realizzata da Alberto Marescotti)
#Love30 #Love30
“Le strade a bassa velocità salvano vite e sono il cuore di ogni comunità. Limiti di velocità a 30 km/h dove persone e traffico si mescolano per strade sane, sicure, verdi e vivibili, in altre parole strade per le persone.
Chiediamo ai responsabili politici di agire per strade a bassa velocità in tutto il mondo, limitando la velocità a 30 km/h dove le persone camminano, vivono e giocano.
Unisciti alla campagna #Love30 per chiedere che i limiti di velocità di 30 km/h diventino la norma per città, paesi e villaggi in tutto il mondo.”
Esercito attività di studio, consulenza, progettazione e divulgazione su:
- Urbanistica tattica e Sperimentazioni di Zone 30
- Progettazione di Città 30, Zone 30 e Zone Residenziali
- Progetti di moderazione del traffico e sicurezza stradale
- Progettazione e riqualificazione di spazi pubblici
- Biciplan, Piani della Mobilità Ciclistica
- Piani Urbani del Mobilità Sostenibile
- Piani Particolareggiati del Traffico
- Progettazione di percorsi pedonali e ciclabili
- Progettazione di fattibilità tecnica ed economica, Definitiva, Esecutiva
ultimo aggiornamento: marzo 2025

Convegni
Conferenze, seminari e incontri che ho tenuto in diverse città italiane e in varie parti d'Europa

Articoli
Articoli e interviste pubblicati su giornali e blog e trasmessi in TV e alla radio
Ultimi articoli pubblicati

















Trasmissione Rai Cultura
Newton speciale sostenibilità
"Il futuro delle città"
“Newton Speciale Sostenibilità” è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura dedicato al rapporto tra scienza e sviluppo sostenibile. In questa puntata Davide Coero Borga ospita l’architetto Matteo Dondé, urbanista ed esperto di mobilità sostenibile. Con lui scopriamo come e quanto il concetto di civiltà e città siano indissolubilmente legati, specie nel nostro Paese che ha una rete di città piccole e grandi assolutamente unica al mondo. Vediamo come si è evoluto il concetto di pianificazione urbanistica dal dopoguerra in poi e come l’esigenza di coniugarlo alla sostenibilità ambientale lo abbia profondamente rivoluzionato, anche grazie alla ricerca scientifica, mettendo al centro di tutto la mobilità urbana. Scopriamo quindi il ruolo strategico che nelle città del futuro è destinato ad un mezzo di spostamento antico: la bicicletta
Dal sito della Fondazione:
“La Fondazione Michele Scarponi per la sicurezza di tutti sulla strada è un dono che Michele e la sua famiglia hanno voluto fare all’umanità. Per ricordare che la memoria di Michele è custodita dentro un futuro migliore.
Nel nome di Michele, la Fondazione lavora creando e finanziando progetti che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro. Ad iniziative che hanno al centro l’utente fragile della strada e della società.
La Fondazione collabora con il mondo dello sport, la scuola, le Forze dell’Ordine, con gli organi statali deputati a controllare, mettere in sicurezza ed educare alla sicurezza stradale e con tutte le organizzazioni che hanno i medesimi obiettivi.”